mercoledì 27 maggio 2020
#iorestoacasa #mafacciosport (#oalmenociprovo)
La prof.ssa Marinelli si è raccomandata di fare sport anche se chiusi in casa... e noi abbiamo obbedito! O almeno ci abbiamo provato...
sabato 23 maggio 2020
Capaci, 23 maggio 1992
Oggi è l'anniversario della strage di Capaci, l'attentato mafioso in cui persero la vita il magistrato Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
Ricordiamo questo giorno e omaggiamo la memoria di tutte le persone che sono morte lottando contro la mafia con questo video realizzato dalla nostra compagna Debora Rada, della classe 3^A.
Ricordiamo questo giorno e omaggiamo la memoria di tutte le persone che sono morte lottando contro la mafia con questo video realizzato dalla nostra compagna Debora Rada, della classe 3^A.
venerdì 15 maggio 2020
FOOD ART
Queste sono immagini relative al compito di realtà "Food Art".
Gli alunni delle classi seconde della prof.ssa Nigito dovevano cucinare uno spuntino o una pietanza e presentarla artisticamente.
Vi mostriamo solo la parte divertente di un compito relativo all'alimentazione ed all'educazione alimentare: per ogni piatto infatti abbiamo realizzato anche una scheda nutrizionale.
![]() |
Thomas Frassu |
![]() |
Thomas Frassu |
![]() |
Laura Campana |
![]() |
Diego Esposito |
![]() |
Diego Notarnicola |
![]() |
Gaia Buttiglieri |
![]() |
Giovanna Di Bari |
![]() |
Ivan Granata |
![]() |
Margherita Dall'Aglio |
![]() |
Shelou Basallo |
Etichette:
arte,
quarantena,
risate,
scienze,
tecnologia
mercoledì 13 maggio 2020
Giornata della Lingua Madre
L'ultimo giorno di scuola, il 21 febbraio 2020, era la Giornata della Lingua Madre. A scuola ci siamo seduti tutti insieme per ascoltare il libro "Il Piccolo Principe" letto ad alta voce in tante lingue diverse... è stato un momento molto importante per noi e abbiamo pensato di condividere queste riflessioni sulla diversità linguistica.
Debora Rada, Sofia Tedesco, Emma Fiorasi, Ida Omari, Caterina Del Rio
Etichette:
lettura,
libri,
lingue,
scuola media,
video
domenica 10 maggio 2020
Ecologia e pandemia
Tutti noi in questi due mesi abbiamo ammirato la natura riprendersi i propri spazi, ma la pandemia potrebbe avere anche ricadute negative sull'ambiente: in questi lavori vi spieghiamo perchè.
Faeth Ahmed Abdulkader
Meriem Haj Mabrouk
mercoledì 6 maggio 2020
Voglia di risate!
In questi video abbiamo provato a sdrammatizzare il momento che stiamo vivendo, perchè a volte una risata è davvero la miglior medicina!
Nesi Lisambi Pereira
Anna Luna Capeti
Enrico Malpeli
e per finire, un messaggio un po' più serio, ma poetico e positivo!
Sonia Nocella
Etichette:
arte,
covid-19,
quarantena,
risate,
video
martedì 5 maggio 2020
La quarantena in un disegno
Con queste immagini abbiamo cercato di raccontare come è per noi vivere in quarantena, lontani dagli amici e spesso anche dai famigliari. Non servono tante parole: capirete tutto dai nostri disegni.
![]() |
Shelou Basallo |
![]() |
Vitalie Rusu |
![]() |
Ilaria Calafiore |
![]() |
Edoardo Arigò |
![]() |
Stella Catellani |
Il disegno che ho realizzato rappresenta la vita ai tempi del Coronavirus in Italia, rappresentando la quotidianità con i passatempi a cui ci dedichiamo e i messaggi di speranza, ma anche i lati negativi, come le morti e i contagiati. Ho utilizzato la tecnica Doodle (una delle mie preferite) che consiste nel rappresentare più soggetti ammucchiati: pensavo che fosse l’ideale per esprimere questo periodo nel suo insieme.
![]() | ||||||
Elisa Ciriolo |
Siccome una delle cose che faccio spesso in questi giorni di quarantena è cucinare, ho deciso di rappresentare attraverso il cibo una mia idea: in primo piano possiamo osservare la terra con i fiori, simbolo che, nonostante tutto ciò che sta accadendo, c'è qualcosa che nasce; le fragole messe sotto una mezza sfera di caramello vogliono rappresentare la famiglia chiusa in casa che si protegge dal nemico fuori; il Corona virus è rappresentato sullo sfondo.
Etichette:
arte,
covid-19,
disegni,
quarantena,
scuola media
venerdì 1 maggio 2020
Ricerca su Covid-19
Questa ricerca è stata interamente realizzata dalle studentesse della classe 3^A della SSPG Vicini, con la supervisione della prof.ssa Lucia Monaco.
Iscriviti a:
Post (Atom)
il blog della scuola media L. Vicini